PSICOTERAPIA PER ADULTI
Prevenzione
La psicologia e la psicoterapia intervengono prima del disagio conclamato per prevenirlo e per favorire il benessere ed una migliore qualità della vita.
– Psicologia della salute: prevenzione e benessere della salute;
• stili di vita: promuovere e aiutare le persone a diventare consapevoli dello stile di vita: l’alimentazione, l’attività fisica, il consumo di alcool, fumo, il ciclo del sonno, … per prevenire e combattere malattie croniche e disagi psicologici;
• stress e burn-out: rivolto a chiunque si trovi per motivi di lavoro o familiari ad occuparsi degli altri: medici, infermieri, oss, educatori, un familiare che si occupa di un anziano. Aumentare la consapevolezza dei punti di forza e dei propri limiti, proteggersi quando è ora di recuperare le forze ed individuare le modalità ed i tempi di recupero;
– Crisi evolutive: sostegno nelle diverse fasi evolutive della vita come separazioni, lutti, gravidanze, pensionamenti, cambio lavoro, cambio di città;
– Conflittualità : tra coniugi, tra genitori e figli, tra capo e collaboratore, tra spinte alla libertà e bisogno di sostegno e appartenenza, tra valori familiari e modelli sociali;
– Sostegno alla genitorialità: accompagnamento nei momenti difficili dello esercizio della maternità e paternità.
Cura del disagio
Il percorso di terapia si prende cura dei sintomi e di migliorare la qualità della vita.
– Disturbi d’ansia e dell’umore: paura di non farcela, paura di morire, fobie specifiche, senso di vuoto, apatia, mancanza di energia e tristezza, difficoltà ad eseguire le normali attività della giornata;
– Disturbi di personalità;
– Disturbi dell’alimentazione: anoressia nervosa, bulimia nervosa, BED (disturbo da alimentazione incontrollata);
– Traumi e relazioni abusanti;
– Disturbi psicosomatici: patologie con manifestazione organica di cui è possibile rintracciare un’origine psicologica. Spesso presenti anche nei disturbi d’ansia e dell’umore: disturbi apparato gastro-intestinale (vomito colite), disturbi apparato muscolare (cefalea, torcicollo), disturbi cardiaci (aritmie, tachicardie), disturbi della pelle (dermatiti, psoriasi) etc..
Dott.ssa Diletta Fiore
Psicologa Psicoterapeuta n°iscriz. albo 2761
P.IVA: 08133870017
Indirizzo: Via Goito 3, 10099, San Mauro Torinese (Torino)
Telefono: 320.4935052
Email: diletta.fiore@virgilio.it